-
Langhe in camper: magia di colori e profumi di vino
La vita va vissuta lontano dal paese: si profitta e si gode e poi, quando si torna, come me a quarant’anni, si trova tutto nuovo. Le Langhe non si perdono. Cesare Pavese Un weekend nato un po’ per caso, un po’ per voglia. Voglia di tornare in un luogo dove eravamo stati sei anni fa. Non un viaggio qualsiasi. Ma il primo in camper con la nostra primogenita che aveva due mesi. E così il verdetto finale è stato: Langhe. La prima volta, causa nascita della pargola, eravamo andati durante il ponte dell’8 dicembre e nonostante allora sia stato un giro stupendo, le tonalità di colori che abbiamo incontrato questa…
-
Eithergreen in camper: il sanificante e disgregante eco
Il camperista, di qualunque tipo esso sia, ha combattuto almeno una volta durante le sue avventure con il nemico numero uno: la puzza! Inutile ci siamo passati tutti. Abbiamo usato i prodotti storici, abbiamo provato con i rimedi più naturali della nonna, ma purtroppo spesso ci siamo ritrovati sconfitti dai cattivi odori. In particolare durante la stagione estiva, quando i 30 gradi e il sole cuocente amplificano i cattivi odori che risalgono dagli scarichi e dal wc. Un anno fa stavamo acquistando il solito disgregante per il wc dal nostro rivenditore di fiducia qui a Brescia e ci siamo imbattuti nella confezione di un prodotto Eithergreen. Incuriositi (soprattutto il chimico…
-
Pedalando in Valsassina: Primaluna, Moggio e Barzio
Anima, sii come la montagna:che quando tutta la valleè un grande lago di violae i tocchi delle campane vi affioranocome bianche ninfee di suono,lei sola, in alto, si tendead un muto colloquio col sole. Antonia Pozzi Questo ponte del 2 giugno non sapevamo bene dove buttarci. L’idea iniziale abbiamo dovuto abbandonarla causa meteo. Poi spulciando qua e là ho avuto una vera folgorazione, assecondata poi dalle dritte di altri amici camperisti che sono della zona. E così abbiamo scelto la nostra meta: la Valsassina. Il nome è decisamente tutto un programma, e a seconda di come mettete l’accento anche un po’ da brividi. E i brividi in effetti la Valsassina…
-
Valcamonica, in camper tra le conifere di Borno
Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli Khalil Gibran Questo weekend siamo tornati a viaggiare. Dopo tre mesi fermi abbiamo girato di nuovo le chiavi di Stella, abbiamo acceso i motori e siamo tornati in strada. Un’emozione grande, di quelle che ti fanno battere il cuore e respirare a pieni polmoni. Perché in fondo viaggiare per noi è vita. E dopo tanto tempo in apnea, tornare a respirare la vita è stata una sensazione meravigliosa. Avevamo scelto una meta speciale per questo ritorno on the road, ovvero la val Brandet. Un luogo dove la…
-
Un ramo del lago di Como: Colico, Bellano e Bellagio
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte. A. Manzoni “I Promessi Sposi” Un tempo lontano, ma non troppo, quando la nostra prima bimba cresceva nella pancia, insieme a Sven siamo andati alla scoperta del lago di Como. E appena arrivati in mezzo a questo spettacolo della natura, abbiamo risentito le parole di Manzoni, mai una tale bellezza fu descritta meglio.…
-
Quattro passi per il centro di Augsburg
“Non lasciatevi ingannare che sia poca cosa la vita! Bevetela a grandi sorsi! Non vi sarà bastata quando la dovrete perdere” Bertolt Brecht Una delle tante tappe del nostro viaggio in Baviera, è stata una città. Dico così perché è stata l’unica. Per dieci giorni abbiamo girato tra paesini e tanta natura. Ma questa città ci incuriosiva parecchio. E devo dire che la scelta è stata azzeccata. Augsburg (Augusta in italiano) è una delle città più antiche della Germania. Nasce lontano nel tempo e deve il suo nome all’imperatore Augusto che la fondò nel 15 a.c. Una città dove la storia si confonde con i colori, i giardini, lo stile rinascimentale, le marionette…
-
Caro camper ti scrivo, così viaggio un po’
Ciao Stella, come stai? Sembra passata una vita dall’ultima volta che ci siamo visti. Era febbraio. Eravamo stati al mare nella mia Toscana. Avevamo mangiato in spiaggia. Corso con la sabbia tra i piedi. Il vento tra i capelli. Il salmastro nel naso. Il sapore di sale sul viso. I pantaloni al ginocchio rigorosamente bagnati. È stata l’ultima volta in cui abbiamo chiuso il tuo portellone, un gesto semplice e talmente normale. Fatto senza pensare, anzi pensando di riaprirlo il weekend dopo. E invece sono passati due mesi. Tanti. Troppi. E ci manchi. Ci manca tutto di te. Dentro di te ognuno di noi ha lasciato un pezzetto di vita. Di…
-
Il castello delle fiabe, Neuschwanstein
“Voglio rimanere un eterno enigma per me stesso e per gli altri” Ludwig II di Baviera Come ultima tappa del nostro primo viaggio a bordo di Stella abbiamo scelto la scenografia di una fiaba. Lo abbiamo concluso così il giro della Baviera, andando a visitare il famoso castello di Neuschwanstein. Un luogo che conoscono tutti, almeno in foto. Un luogo affascinante, che tanto tempo fa ha rapito il cuore di uno dei più grandi disegnatori di cartoni animati di tutti i tempi, si proprio lui, Walt Disney. Quel castello è entrato nei ricordi di tutti i bambini, in quanto lo prese come modello per uno dei suoi film più famosi,…
-
Valvestino in camper, la poesia di un luogo sperduto
Pensa che grande rivoluzione planetaria ci sarebbe se milioni di ragazzi di tutte le parti del mondo con i loro zaini sulle spalle cominciassero ad andare in giro per la natura. Jack Kerouac Era da un po’ che volevamo tornare. O meglio era da un po’ che il capitano della ciurma voleva riportarci tutti in Valvestino. La prima volta c’eravamo passati tanti anni fa. E tante curve fa. Un giro improvvisato, quelle strade che percorri e ti portano senza sapere in mondi incantati. Poi gli anni passano, la vita lo stesso. E ti ritrovi con due bambine, un cane, una casa con il giardino, ma ancora la voglia di tornare…
-
Camper Evviva! Il sogno dei bambini
Dal momento in cui sa camminare, il bambino sa viaggiare. Anonimo Oggi su È la vita, bellezza! vi raccontiamo una storia. La storia di due ragazze e un camper. Non è la classica storia di un viaggio. O meglio è un viaggio, ma un viaggio di vita. Un viaggio in cui i protagonisti sono i bambini e la loro felicità. Questa storia si intitola: Camper Evviva! E ce la raccontano Antonella e Daniela, due giovani donne, due amiche, ma soprattutto due sognatrici. Cos’è che ha fatto scattare quella scintilla da cui è nato poi il vostro progetto? “Un giorno di qualche anno fa abbiamo deciso di condividere un sogno, ovvero…