-
Il castello delle fiabe, Neuschwanstein
“Voglio rimanere un eterno enigma per me stesso e per gli altri” Ludwig II di Baviera Come ultima tappa del nostro primo viaggio a bordo di Stella abbiamo scelto la scenografia di una fiaba. Lo abbiamo concluso così il giro della Baviera, andando a visitare il famoso castello di Neuschwanstein. Un luogo che conoscono tutti, almeno in foto. Un luogo affascinante, che tanto tempo fa ha rapito il cuore di uno dei più grandi disegnatori di cartoni animati di tutti i tempi, si proprio lui, Walt Disney. Quel castello è entrato nei ricordi di tutti i bambini, in quanto lo prese come modello per uno dei suoi film più famosi,…
-
Landsberg am Lech: il parco naturale oltre le mura
Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto. Tiziano Terzani Landsberg am Lech è una piccola cittadina della Baviera, avvolta da un fascino unico in una combinazione di natura e cultura, di fiume e architettura. Un piccolo gioiello molto conosciuto perché si trova sulla famosa Romantische strasse. In pochi però conoscono l’altra meravigliosa faccia di questo luogo. Appena fuori dal cuore della città, infatti, si scopre un piccolo paradiso: il Lechpark Pössinger Au. Uno splendido parco naturale lungo il fiume Lech. IL PARCO. Un vero e proprio polmone verde che si…
-
Il cratere del Ries: Nördlingen e Wemding
Preferirei che la mia fiamma bruciasse in una vampa brillante piuttosto che venire ricoperto dalla muffa. Preferirei essere un magnifico meteorite, con atomi che bruciano e si infiammano, piuttosto che un pianeta immobile e assopito. La natura dell’uomo è vivere, non esistere. -Jack London- Circa 15 milioni di anni fa sull’altopiano nelle vicinanze di Nördlingen, cadde a una velocità di circa 70mila km orari un meteorite di quasi un chilometro. Penetrò a circa mille metri di profondità e con la potenza di circa 250mila bombe di Hiroshima scavò un cratere di 12 km di diametro. L’impatto lasciò la zona devastata distruggendo nel raggio di 100 km qualsiasi forma vivente. Oggi…
-
Il parco di Legoland, un mondo di mattoncini colorati
L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare – George Bernard Shaw – La prima volta che sono entrata in quel meraviglioso mondo avevo 10 anni. Ricordo che osservavo ogni cosa, ogni piccolo pezzo, ogni mattoncino colorato e pensavo: come diavolo avranno fatto a costruirci un intero parco? Quando sei bambina, e io lo ero tanto, entrare in un luogo così è quasi come incontrare Babbo Natale. Un vero e proprio sogno che si avvera. Una di quelle esperienze che resteranno nei tuoi ricordi per sempre. E così è stato. Tornare nel parco di Legoland dopo 28 anni con le mie bambine è stato come…
-
La casa capovolta: divertente diavoleria a Terfens
Ti capitano mai quelle giornate in cui sembra andare tutto al rovescio? Pensa se tornassi a casa e la trovassi capovolta. Impossibile? E invece può succedere anche questo. Si chiama Haus Steht Kopf (in tedesco letteralmente casa sulla testa) si trova in Austria nel comune tirolese di Terfens, a circa 20 km da Innsbruck ed è stata costruita nel 2012 dagli architetti polacchi Irek Glowacki e Marek Rozanski. Mentre programmavo il nostro viaggio in Baviera, sono incappata in un articolo che parlava di questa assurda diavoleria, e così insieme ai miei compagni d’avventura, l’abbiamo scelta come prima tappa del nostro giro pasquale. Entrare è un’esperienza decisamente allucinogena. Sì, perché dentro è…
-
Germania: le tappe della nostra Baviera in camper
Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica, è vera geografia – Goethe – Quello che ricordavo bene di questa terra era la tranquillità dei suoi verdi boschi. Quei fitti e alti alberi che corrono lungo la strada. I colori di quegli sconfinati prati verdi e campi coltivati da sembrare un quadro di Van Gogh. E’ ancora tutto così. Nonostante i tanti anni passati è proprio questo il paesaggio che abbiamo incontrato durante i nostri dieci giorni di Baviera in camper e che ci siamo riportati gelosamente a casa. Oltre ovviamente alla birra. Sì perché è…