-
Grecia in camper: Fokiano, Monemvasia e Corinto
Fermarmi qui. Per vedere anch’io un po’ la natura.Luminosi azzurri e gialle spondedel mare al mattino e del cielo limpido: tuttoè bello e in piena luce. Konstantinos Kavafis La Grecia è una continua scoperta, in cui tutto è luminoso dalle montagne al mare. Con quel suo vento che ti porta profumi, sapori e ricordi di una terra piena di storia e magia. Ed è proprio trasportati da quel vento che è iniziata la nostra discesa verso la costa. Dopo aver lasciato le montagne con le sue meraviglie (qua trovate il nostro giro tra le Meteore e Metsovo) abbiamo puntato verso sud. Prima tappa Corinto, per poi raggiungere due luoghi di…
-
In camper tra arte e musica: la bottega di Marika
Quando immagino di salire sul camper di Marika e Gabriele mi vedo come Alice che entra nel paese delle meraviglie. Un paese su quattro ruote, una casa sempre in viaggio dove non manca niente. Ci sono i colori, gli spartiti, i sorrisi, i pennelli, le note. C’è l’amore. E una vita fatta di sogni e realtà. Due artisti: da una parte Marika che con le sue mani magiche trasforma in oro ciò che tocca realizzando piccole speciali creazioni e dall’altra suo marito Gabriele che suona la vita con la sua chitarra in spalla. Dopo essermi innamorata della sua arte, ho sentito la necessità e la curiosità di scoprire chi si…
-
Grecia, le montagne da Metsovo alle Meteore
“Nulla è più strano e meraviglioso di questa regione fantastica, diversa da qualsiasi cosa io abbia mai visto. In tutte le regioni montuose in cui sono stato, non c’è nulla che si possa paragonare a questi straordinari pilastri” Robert Curzon, viaggiatore inglese, 1849. Nel nostro secondo viaggio in terra ellenica (qua la nostra prima avventura greca) , sbarcati a Igoumenitsa abbiamo deciso di non puntare subito sulla costa o a sud ma di fare un giro nel cuore della Grecia. La meta principale erano le Meteore, che nel 2019 non eravamo riusciti a vedere. Ma prima di arrivare a destinazione abbiamo fatto sosta in un piccolo gioiello. Metsovo Mentre segnavo…
-
Grecia continentale in camper nell’estate 2020
E mi volteròLe carezze sue di ieriMi volteròNon saranno mai più quelleMi volteròE nel mondo, su, là fuoriMi volteròS’intravedono le stelle Euridice, Roberto Vecchioni La traversata e lo sbarco Questa seconda volta in Grecia siamo scesi fino a Bari. Ci siamo imbarcati la sera per arrivare a Igoumentisa alle 6 della mattina dopo. Vista l’esperienza assolutamente positiva dello scorso anno abbiamo scelto anche questa volta la formula “camping on board” con Anek superfast (qua la nostra precedente esperienza). Durante la traversata abbiamo ricevuto per mail un qr code, e una volta sbarcati col camper in Grecia, hanno verificato il nostro codice e poi via. Nessun tampone all’arrivo (perché secondo le…
-
Langhe in camper: magia di colori e profumi di vino
La vita va vissuta lontano dal paese: si profitta e si gode e poi, quando si torna, come me a quarant’anni, si trova tutto nuovo. Le Langhe non si perdono. Cesare Pavese Un weekend nato un po’ per caso, un po’ per voglia. Voglia di tornare in un luogo dove eravamo stati sei anni fa. Non un viaggio qualsiasi. Ma il primo in camper con la nostra primogenita che aveva due mesi. E così il verdetto finale è stato: Langhe. La prima volta, causa nascita della pargola, eravamo andati durante il ponte dell’8 dicembre e nonostante allora sia stato un giro stupendo, le tonalità di colori che abbiamo incontrato questa…
-
Valtrompia in camper: alla scoperta di San Colombano
Só nassìt nűd e quand che só riàt semper a piòte, en-do vűlìe rià, semper ghe só riàt per strada dreta con d’ön bel niènt en mae semper nűd nűdènt,che l’è ‘l piö’ bel costűm per ön poeta Angelo Canossi, poeta bresciano Collio è un piccolo paese dell’alta Valtrompia. San Colombano è una frazione di Collio. Un mondo lontano dal nostro – anche se vicino essendo in provincia di Brescia – in cui abitano meno di 800 anime. Una realtà di quelle rimaste ferme nel tempo. Un tempo a tratti migliore di quello attuale. A San Colombano venti anni fa si veniva a sciare. “Scendevano dagli impianti e si fermavano…
-
Eithergreen in camper: il sanificante e disgregante eco
Il camperista, di qualunque tipo esso sia, ha combattuto almeno una volta durante le sue avventure con il nemico numero uno: la puzza! Inutile ci siamo passati tutti. Abbiamo usato i prodotti storici, abbiamo provato con i rimedi più naturali della nonna, ma purtroppo spesso ci siamo ritrovati sconfitti dai cattivi odori. In particolare durante la stagione estiva, quando i 30 gradi e il sole cuocente amplificano i cattivi odori che risalgono dagli scarichi e dal wc. Un anno fa stavamo acquistando il solito disgregante per il wc dal nostro rivenditore di fiducia qui a Brescia e ci siamo imbattuti nella confezione di un prodotto Eithergreen. Incuriositi (soprattutto il chimico…
-
Pedalando in Valsassina: Primaluna, Moggio e Barzio
Anima, sii come la montagna:che quando tutta la valleè un grande lago di violae i tocchi delle campane vi affioranocome bianche ninfee di suono,lei sola, in alto, si tendead un muto colloquio col sole. Antonia Pozzi Questo ponte del 2 giugno non sapevamo bene dove buttarci. L’idea iniziale abbiamo dovuto abbandonarla causa meteo. Poi spulciando qua e là ho avuto una vera folgorazione, assecondata poi dalle dritte di altri amici camperisti che sono della zona. E così abbiamo scelto la nostra meta: la Valsassina. Il nome è decisamente tutto un programma, e a seconda di come mettete l’accento anche un po’ da brividi. E i brividi in effetti la Valsassina…
-
Valcamonica, in camper tra le conifere di Borno
Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli Khalil Gibran Questo weekend siamo tornati a viaggiare. Dopo tre mesi fermi abbiamo girato di nuovo le chiavi di Stella, abbiamo acceso i motori e siamo tornati in strada. Un’emozione grande, di quelle che ti fanno battere il cuore e respirare a pieni polmoni. Perché in fondo viaggiare per noi è vita. E dopo tanto tempo in apnea, tornare a respirare la vita è stata una sensazione meravigliosa. Avevamo scelto una meta speciale per questo ritorno on the road, ovvero la val Brandet. Un luogo dove la…
-
Un ramo del lago di Como: Colico, Bellano e Bellagio
Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte. A. Manzoni “I Promessi Sposi” Un tempo lontano, ma non troppo, quando la nostra prima bimba cresceva nella pancia, insieme a Sven siamo andati alla scoperta del lago di Como. E appena arrivati in mezzo a questo spettacolo della natura, abbiamo risentito le parole di Manzoni, mai una tale bellezza fu descritta meglio.…