Era da un po’ che volevamo tornare in questo piccolo borgo sul lago d’Iseo. C’eravamo passati, ma la febbre di una delle nostre piccole ci aveva fatto rientrare alla base senza poter scendere dal camper. Così in un bel weekend di marzo ci abbiamo riprovato. Venerdì sera abbiamo recuperato Stella dal rimessaggio e in un’ora circa siamo arrivati sul lago d’Iseo, destinazione Lovere.

Abbiamo sostato all’area camper Costa Volpino (costo 14 euro al giorno, carico scarico, corrente, servizi e lavelli per stoviglie con acqua calda).

Un’area asfaltata a pochi passi dal lago circondata da tanto verde e proprio accanto all’area c’è un bel parco giochi per bambini.

Apro una parentesi per dire che l’area è comunale e fino ad ora era gestita da volontari. In questo momento però causa discussioni l’area è autogestita. Unica pecca si deve pagare in monete, quindi soprattutto se arrivate la sera portate il portaspiccioli pieno. Inoktre da segnalare che in caso troviate l’area camper completa – eventualità molto probabile perché è molto frequentata dai camperisti – potete sostare nel prato accanto subito fuori l’area.

Sabato mattina dopo colazione ci siamo incamminati verso il paese costeggiando il lago e complice una bella giornata di sole seppur con un po’ di foschia abbiamo potuto ammirare quel paesaggio che solo il lago sa regalare.

Dopo pochi metri ci siamo imbattuti nel mercato, che c’e ogni sabato mattina. E chiaramente uscire indenni dal mercato con tre donne al seguito (mamma e due figlie) non è stato facile.

Ma ce l’abbiamo fatta. Siamo tornati al camper con il pranzo pronto: pollo allo spiedo con patate. Buono il pollo e il prezzo. Il pomeriggio abbiamo portato le piccole al parco giochi e dopo ci siamo goduti una bella passeggiata nel verde.



Domenica finalmente tutti belli riposati siamo riusciti a raggiungere il paese. Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia. Così recita il cartello all’entrata del paese.

E in effetti devo dire che è molto affascinante. Si inerpica sulla costa del monte e questo permette di ammirare una bellissima vista del lago dall’alto, passando tra antichi vicoli dove si respira tanta storia.

Dopo un bel giro, siamo tornati alla base stanchi, ma soddisfatti. E verso le sei abbiamo salutato Lovere e il lago d’Iseo e siamo ripartiti alla volta di Brescia.

In conclusione
Questo affascinante borgo sul lago d’Iseo è decisamente un’ottima meta per un bel weekend fuori porta per i più vicini come noi, ma anche un luogo da segnare nella lista “da visitare” per tutti gli altri. L’unica cosa che vorrei segnalare di Lovere, considerato appunto che rientra nei borghi più belli d’Italia, è il primo pezzo di strada che si deve percorrere a piedi per raggiungere il paese arrivando dall’area camper, in cui a un tratto in prossimità di una curva scompare il marciapiede e bisogna proseguire costeggiando il muro con le auto che ti sfrecciano a pochi centimetri. Per fortuna è un breve tratto, perché soprattutto con dei bambini è veramente pericoloso.
Se vi è piaciuta questa gita fuori porta condividetela con altri piccoli grandi camperisti e appuntamento con la nostra prossima avventura!