“Voglio rimanere un eterno enigma
per me stesso e per gli altri”
Ludwig II di Baviera
Come ultima tappa del nostro primo viaggio a bordo di Stella abbiamo scelto la scenografia di una fiaba. Lo abbiamo concluso così il giro della Baviera, andando a visitare il famoso castello di Neuschwanstein. Un luogo che conoscono tutti, almeno in foto. Un luogo affascinante, che tanto tempo fa ha rapito il cuore di uno dei più grandi disegnatori di cartoni animati di tutti i tempi, si proprio lui, Walt Disney. Quel castello è entrato nei ricordi di tutti i bambini, in quanto lo prese come modello per uno dei suoi film più famosi, La bella addormentata nel bosco.

Neuschwanstein domina il paesaggio intorno dall’alto dei suoi 965 metri e si comincia a scorgere la sua magnificenza già da lontano. Noi venivamo da Augusta e abbiamo scelto di fare sosta all’area camper di Füssen.
La mattina dopo siamo ripartiti alla volta del castello. Arrivati alla biglietteria, abbiamo lasciato il camper nel parcheggio. Un’enorme distesa, praticamente vuoto quando siamo arrivati, ma che in poco tempo ha cominciato a riempirsi in un modo inverosimile. Nonostante la pioggia incessante, che non era assolutamente un ostacolo per nessuno. Mentre preparavamo qualcosa da mangiare, il nostro capitano si è immolato per andare a prenotare i biglietti. calcolate che arrivati la mattina, siamo riusciti a prenotare i biglietti per le 16.
Così dopo una bella piada in camper e una sistemata generale, abbiamo indossato le mantelle e ci siamo avventurati sotto la pioggia fino alla fermata della navetta. Con una guida particolarmente sportiva abbiamo raggiunto lo stop in mezzo al bosco da cui poi si deve fare un tratto a piedi di circa 5 minuti per raggiungere l’entrata del castello. In realtà per salire oltre alla navetta si può scegliere anche la carrozza oppure i piedi.

Credo che a piedi sia molto suggestiva, ma con una bimba di 4 anni e una di 2 e sotto la pioggia la navetta è stata una scelta decisamente azzeccata. Considerato appunto che poi è necessario percorrere comunque un tratto a piedi e respirare la bellezza di quel paesaggio. Un tratto semplice e accessibile a tutti, anche dai passeggini. L’unica cosa ricordate di portarvi un marsupio o una fascia, perchè nel castello i passeggini non entrano.

Il castello delle favole, è un simbolo della Baviera in tutto il mondo e fu costruito dal re Ludwig II di Baviera (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. Il monarca dopo essere rimasto colpito da una visita alla fortezza medievale di Wartburg in Turingia decise di edificarlo sullo stile delle antiche residenze feudali tedesche.
La visita dell’interno dura circa 20 minuti, ed è sicuramente molto bella. Un castello simbolo di grande sfarzo in tono con la vita del giovane rampollo Ludwig II. Un piccolo gioiello in stile rococò con un parco abbellito da fontane, padiglioni in stile orientale e una magica grotta dove Ludwig si faceva cullare dall’acqua all’interno di una barca a forma di conchiglia. Quello che ci ha maggiormente colpito, più dell’interno, è il meraviglioso paesaggio che si apre intorno al castello. Diversi i laghi che si scorgono immersi in una fitta e rigogliosa vegetazione tra questi spicca per bellezza il piccolo Alpsee.

Dalle finestre di Neuschwanstein, si può ammirare inoltre un altro affascinante castello, quello di Hohenschwangau. Viene inserito tra i castelli di Ludwig, anche se in realtà non fu lui a costruirlo, ma suo padre Massimiliano II tra il 1832 e il 1836. Ludwig però vi trascorse buona parte della sua giovinezza e vi ospitò spesso l’amico Richard Wagner. Anche in questo caso è possibile visitare l’interno con le sue preziose stanze. Da segnalare il pianoforte quadrato intagliato in legno d’acero usato da Wagner per una serie di concerti privati con un unico spettatore: Ludwig II.
Per godere di una splendida vista sul castello occorre raggiungere il ponte di Maria (Marienbrücke), così chiamato in onore della regina Maria, madre di Ludwig II, che è sospeso sopra la gola del Pöllat.

Info.
I biglietti per visitare il castello di Neuschwanstein si possono acquistare solo presso la biglietteria di Hohenschwangau che si trova al di sotto del castello. Inoltre l’affluenza di visitatori è veramente tantissima, quindi può succedere che i biglietti risultino esauriti. In caso per essere sicuri di entrare potete prenotare i biglietti online. Per maggiori info, visitate il sito
Sosta

Abbiamo dormito all’area sosta Wohnmobilplatz di Fussen. L’area è tranquilla, ha servizi con bagni, docce calde e carico scarico. C’è sempre molto affollamento, vista la vicinanza al castello, ma in tutto ci sono 3 aree sosta una accanto all’altra e quindi credo sia impossibile non riuscire a trovare posto, anche perché c’è un continuo ricambio. Inoltre da segnalare che davanti all’area c’è un lidl e poi per gli amanti del settore un ingrosso di birra con vasta scelta.
È la vita, bellezza! E noi abbiamo scelto di viaggiarla in camper.
Appuntamento con la prossima avventura!
👉E come sempre se vi è piaciuto il post condividetelo con amici camperisti e non! E se non lo avete ancora fatto mettete un like 👍 alla nostra pagina e aiutateci a crescere!🤗